INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO SULLE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO PER LO SVILUPPO E L’INNOVAZIONE
ASSISTENZA NELLA PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE E SUPPORTO ALLA DEFINIZIONE DI PARTNERSHIP E COLLABORAZIONI
APPROFONDIMENTO ED INCONTRI MIRATI PER LO SVILUPPO DI PERCORSI DI INNOVAZIONE E DI TRANSIZIONE 4.0
Tali servizi informativi e di consulenza di primo livello sono qualificati e ampliati grazie alle partnership attivate da Città della Scienza con APRE (Agenzia Per la Promozione della Ricerca Europea) ed Invitalia (Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa) che con dei corner ad hoc operano presso lo Sportello Manifattura 4.0.
Le principali attività svolte dallo Sportello sono riconducibili alle TRE IDENTITÀ che in esso convivono:
MANIFATTURA 4.0
Servizi specialistici di primo livello a supporto del Trasferimento tecnologico e accompagnamento alla transizione 4.0 dell’ecosistema dell’innovazione regionale
INVITALIA Servizi di supporto per l’accesso a incentivi nazionali a favore di piani di sviluppo delle PMI e a sostegno di percorsi di valorizzazione di business idea svolti in collaborazione con l’incubatore certificato Campania New-Steel
APRE Servizi di supporto alla partecipazione a programmi a gestione diretta dell’Unione Europea nell’ambito della R&S, e dell’innovazione e digitalizzazione
Fondazione Idis-Città della Scienza Via Coroglio, 57 · 80124 (Napoli)
081 7352.400
sportello@cittadellascienza.it
BANDI APERTI
COME ARRIVARE A CITTÀ DELLA SCIENZA
AEROPORTO CAPODICHINO L’aeroporto di Capodichino dista circa 7 km dal centro della città. Il collegamento è assicurato dal servizio Alibus con fermata alla Stazione centrale di Piazza Garibaldi. Da qui è possibile proseguire prendendo la metropolitana, con fermata a Campi Flegrei e poi gli autobus R7 o C1.
METROPOLITANA Utilizzando la linea metropolitana Gianturco-Pozzuoli, da Piazza Garibaldi si può raggiungere Città della Scienza con fermata a Napoli Campi Flegrei e poi con gli autobus R7 o C1 da prendere nelle vicinanze.