IL PROGETTO
Il Progetto Strategico Regionale “Manifattur@ Campania: Industria 4.0″ intende offrire un nuovo impulso alla transizione 4.0 dell’economia regionale attraverso azioni integrate che, attuate da Fondazione IDIS – Città della Scienza, permetteranno di qualificare l’offerta regionale di servizi ad alta intensità di conoscenza, di rafforzare la capacità delle PMI campane di sviluppare e/o adottare nuovi processi/prodotti, di divulgare e diffondere presso il mercato e la collettività l’impiego sostenibile delle tecnologie abilitanti il paradigma dell’Industria 4.0.

LE 5 AZIONI STRATEGICHE DEL PROGETTO MANIFATTURA
Il Progetto Strategico Regionale “Manifattur@ Campania: Industria 4.0″ rappresenta una strategia integrata per accelerare la trasformazione digitale e sostenibile del sistema produttivo campano, rafforzando il ruolo della regione come hub nazionale per l’innovazione, la ricerca e l’industria 4.0.
Attraverso cinque azioni complementari, il progetto costruisce un ecosistema dinamico fondato su collaborazione, competenze e trasferimento tecnologico, in grado di connettere imprese, istituzioni, università e centri di ricerca in una visione condivisa di sviluppo e competitività.
Le azioni si articolano lungo un percorso che va dalla creazione della rete regionale dell’innovazione, al supporto operativo e tecnologico delle imprese, fino alla formazione avanzata dei talenti e alla promozione internazionale della cultura 4.0.
- Azione 1 · Community Building della Rete Regionale Manifattur@ 4.0
Costruisce l’ecosistema digitale e relazionale dell’innovazione regionale, integrando strumenti, competenze e piattaforme per favorire il trasferimento tecnologico e la diffusione della cultura 4.0. - Azione 2 · Supporto alla Transizione 4.0 dell’Ecosistema Regionale
Potenzia le infrastrutture di ricerca e innovazione, attraverso R2Lab4.0 e i Dimostratori Tecnologici, per accompagnare le imprese nei processi di digitalizzazione e sostenibilità. - Azione 3 · Orientamento per lo sviluppo di Competenze in ambito Industria 4.0
Colma il divario di competenze tra sistema formativo e produttivo, con percorsi di alta formazione “on the lab” basati sul learning by doing e sulla valorizzazione del capitale umano. - Azione 4 · Supporto ai processi di Co-Working e Co-Design per la Transizione 4.0
Crea spazi e programmi di collaborazione per startup e ricercatori, favorendo l’attrazione di talenti e l’internazionalizzazione dell’ecosistema campano. - Azione 5 · Promozione e Diffusione della Manifattura 4.0
Riqualifica il Centro Congressi di Città della Scienza, trasformando la Sala Newton in un hub multimediale di nuova generazione dedicato alla divulgazione scientifica e alla promozione della cultura digitale.
Insieme, queste azioni delineano un modello integrato di innovazione aperta, sostenibile e partecipata, che mette al centro le persone, la conoscenza e la tecnologia come leve per la crescita competitiva del territorio.·
AZIONE 1 · Community Building della Rete Regionale Manifattur@ 4.0
L’Azione 1 promuove la creazione di un ecosistema regionale dell’innovazione attraverso l’integrazione di strumenti, competenze e relazioni capaci di accelerare la trasformazione digitale delle imprese e della PA.
Cuore dell’azione è un sistema coordinato che unisce risorse fisiche e digitali per favorire il trasferimento tecnologico e la diffusione della cultura 4.0. Quattro asset principali ne guidano lo sviluppo:
- Piattaforma CdS 4.0, hub digitale con strumenti di autovalutazione, matching e repository di soluzioni innovative;
- Framework di Conoscenza, sistema di business intelligence per l’analisi di trend e fabbisogni;
- Sportello Manifattura 4.0, punto fisico di supporto per imprese e stakeholder;
- Sistema di Divulgazione, rete di eventi, workshop e contenuti multimediali per condividere conoscenze e buone pratiche.
Questi strumenti operano in sinergia per consolidare una community dinamica e interconnessa, capace di generare nuove opportunità e rafforzare la competitività regionale nel contesto dell’Industria 4.0.
AZIONE 2 · Supporto alla Transizione 4.0 dell’Ecosistema Regionale
L’Azione 2 sostiene la transizione digitale e sostenibile del sistema produttivo campano attraverso il potenziamento dell’infrastruttura R2Lab4.0 e la realizzazione di dimostratori tecnologici dedicati a salute, mobilità sostenibile e manifattura avanzata.
Con 7 nodi tematici e 35 servizi specialistici, R2Lab4.0 rappresenta il motore tecnico della trasformazione regionale. L’approccio adottato è market-oriented, volto a garantire autonomia operativa e sostenibilità economica, con servizi competitivi e accessibili.
I Dimostratori Tecnologici, integrati nel contesto museale di Città della Scienza, sono spazi interattivi e immersivi in cui le imprese possono testare soluzioni 4.0, partecipare a processi di co-creation e formarsi in ambienti che simulano scenari reali.
Questa azione integra trasferimento tecnologico, formazione e innovazione in una visione sistemica, promuovendo un ecosistema collaborativo capace di rafforzare le PMI, generare nuove competenze e posizionare la Campania come hub nazionale per l’innovazione 4.0.
AZIONE 3 · Orientamento per lo sviluppo di Competenze in ambito Industria 4.0
L’Azione 3 mira a colmare il divario tra domanda e offerta di competenze nell’ambito della transizione digitale, attraverso percorsi formativi altamente qualificanti rivolti a giovani e imprese.
Il modello MPAF4.0 – Modello Percorsi Alta Formazione parte dall’analisi dei fabbisogni regionali, per progettare interventi mirati sull’utilizzo delle tecnologie 4.0, gestione dei dati, automazione e sostenibilità.
Elemento distintivo dell’azione sono i percorsi “on the lab”, laboratori pratici basati sul learning by doing, condotti da esperti del settore e docenti universitari. I partecipanti apprendono operando su tecnologie reali, in ambienti che simulano contesti produttivi avanzati.
L’obiettivo è fornire competenze immediatamente spendibili nel mercato del lavoro, aumentare l’occupabilità dei giovani e rafforzare il capitale umano necessario a guidare i processi di innovazione e cambiamento nelle imprese campane.
AZIONE 4 · Supporto ai processi di Co-Working e Co-Design per la Transizione 4.0
L’Azione 4 promuove la creazione di un ambiente collaborativo e internazionale per sostenere l’innovazione regionale, agendo su due direttrici: la realizzazione di un Coworking 4.0 e la definizione di un framework per l’attrazione di talenti e startup.
L’infrastruttura, con 27 postazioni e sistemi IT avanzati, è pensata per ospitare giovani talenti e startup in un percorso di pre-incubazione, supportato da servizi integrati e attività di networking.
Parallelamente, un framework strutturato consente di attrarre ricercatori e innovatori, in particolare dall’area SINO-italiana e mediterranea, attraverso call internazionali, grant di permanenza, mentorship e relazioni globali.
Forte è l’integrazione con le attività di Fondazione Idis-Città della Scienza, in particolare con la Settimana Italia-Cina della Scienza e dell’Innovazione, per rafforzare l’internazionalizzazione e arricchire il capitale umano dell’ecosistema campano.
Azione 5 · Promozione e Diffusione della Manifattura 4.0
Il Centro Congressi di Città della Scienza è una delle strutture più rilevanti del Sud Italia per eventi scientifici, culturali e istituzionali. Inaugurato nel 2003, integra architettura industriale storica e funzionalità moderna, offrendo spazi versatili e tecnologici.
La struttura comprende 13 sale modulari (da 10 a 1.000 posti) per una capienza complessiva di oltre 2.000 persone, un anfiteatro all’aperto da 1.500 posti, ampi foyer, aree espositive, rooftop e spazi esterni attrezzati.
Fulcro del complesso è la Sala Newton (820 posti), caratterizzata da un’impostazione anfiteatrale, tecnologie base audio-video e scenografie industriali di grande impatto. Tuttavia, l’attuale dotazione impiantistica risulta parzialmente obsoleta e non adeguata agli standard degli hub congressuali più avanzati.
Per questo è previsto un intervento strategico di riqualificazione tecnologica, finalizzato a:
- integrare sistemi audio-video avanzati e LED wall di nuova generazione;
- potenziare l’illuminazione scenica e l’infrastruttura digitale;
- introdurre tecnologie immersive (VR/AR) e contenuti interattivi;
- migliorare connettività, accessibilità e sostenibilità.
L’obiettivo è trasformare la Sala Newton in un hub multimediale di nuova generazione, capace di ospitare eventi ibridi e coinvolgenti, valorizzando Città della Scienza come punto di riferimento per l’innovazione e la divulgazione scientifica nel panorama nazionale ed europeo.