CO-WORKING 4.0

Il nuovo hub per l’innovazione e l’imprenditorialità in Campania

Con l’attivazione ufficiale dell’infrastruttura CO-WORKING 4.0, la Campania e la Fondazione-Idis Città della Scienza compiono un passo strategico verso la costruzione di un ecosistema innovativo regionale e internazionale, al servizio di startup, talenti, ricercatori e attori del cambiamento. Il progetto si inserisce nell’ambito del Programma Manifattur@ Campania: Industria 4.0, sostenuto dalla DGR 307/2021. 

Uno spazio avanzato per la collaborazione e lo sviluppo 

Uno spazio avanzato per la collaborazione e lo sviluppo 

Ubicato presso Città della Scienza, il CO-WORKING 4.0 è uno spazio moderno e completamente attrezzato, composto da 27 postazioni operative e ambienti funzionali per incontri, eventi e attività di mentoring. Con oltre 260 mq interni e 80 mq di terrazze attrezzate, l’infrastruttura è pensata per ospitare team multidisciplinari e attività ad alto contenuto tecnologico. 

Dotato di una infrastruttura ICT evoluta, sistemi di prenotazione digitali, spazi flessibili e accoglienti, l’hub punta a diventare un motore di innovazione e un luogo di contaminazione creativa tra discipline, culture e competenze. 

Servizi qualificati per startup e innovatori  

Servizi qualificati per startup e innovatori  

Il CO-WORKING 4.0 offre un pacchetto integrato di servizi di pre-incubazione, tra cui: 

  • Spazio attrezzato e tecnologia avanzata: 27 postazioni operative in ambienti moderni, dotati di infrastruttura IT all’avanguardia. 
  • Gestione digitale degli spazi: sistema di prenotazione online e monitoraggio in tempo reale delle postazioni. 
  • Pre-incubazione qualificata: supporto alla definizione del business model, mentorship e accesso a finanziamenti. 
  • Accesso a R2Lab4.0: possibilità di testare soluzioni in ambienti simulati o laboratoriali e valutarne la maturità digitale. 
  • Mentorship internazionale: consulenza da esperti globali per rafforzare competenze tecniche, manageriali e strategiche. 
  • Attrazione di talenti: programmi di selezione, grant, servizi specializzati e integrazione in network internazionali, con focus su area sino-italiana e mediterranea. 
  • Partecipazione a eventi strategici: workshop, pitch, demo day e networking, anche nell’ambito della Settimana Italia-Cina dell’Innovazione. 
  • Supporto operativo continuo: assistenza quotidiana, manutenzione infrastrutturale e gestione delle attività. 
  • Sistema di monitoraggio e valutazione: analisi delle performance attraverso indicatori, report e tracciamento dell’impatto generato.

È previsto un programma di mentorship internazionale, con esperti che affiancano startup e talenti nella creazione di PoC (Proof of Concept) e MVP (Minimum Viable Product), accompagnandoli fino all’ingresso sul mercato. 

Un ponte tra la Campania e il mondo 

Un ponte tra la Campania e il mondo 

Tratto distintivo del CO-WORKING 4.0 di Città della Scienza è il suo respiro internazionale. Il CO-WORKING 4.0 si propone, infatti, come punto di connessione tra il sistema campano e i principali ecosistemi globali dell’innovazione. Determinante risulta per questo il ruolo che Fondazione IDIS-Città della Scienza svolge per la realizzazione della Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione, la più importante piattaforma per il networking e il matchmaking tra i sistemi di ricerca e innovazione italiani e cinesi. La Settimana è promossa dai Governi dei due Paesi attraverso il Ministero dell’Università e della Ricerca della Repubblica Italiana e il Ministero della Scienza e della Tecnologia della Repubblica Popolare Cinese ed è coordinata, per l’Italia, da Fondazione Idis-Città della Scienza in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche e, per la Cina, dal Beijing Municipal Science & Technology Commission, Administrative Commission of Zhongguancun Science Park. 

In tale contesto, nasce e si sviluppa il programma di attrazione dei talenti che mira a favorire la mobilità e lo scambio di competenze tra Europa, Cina e area mediterranea, per creare un circolo virtuoso di capitale umano e know-how. 

Design, sicurezza e sostenibilità al servizio dell’innovazione 

Design, sicurezza e sostenibilità al servizio dell’innovazione 

Ogni aspetto dell’infrastruttura del CO-WORKING 4.0 è stato progettato secondo criteri avanzati di ergonomia, sicurezza e sostenibilità. Gli arredi rispondono a rigorosi standard qualitativi e le finiture sono realizzate con materiali certificati. Il risultato è un ambiente confortevole, funzionale e ispirante, pensato per stimolare la produttività e la collaborazione. 

Un modello replicabile per il futuro dell’innovazione 

Un modello replicabile per il futuro dell’innovazione 

Oltre alla dimensione fisica e ai servizi offerti, il CO-WORKING 4.0 è supportato da un modello gestionale efficiente e monitorato, che include sistemi di booking, supporto operativo quotidiano, raccolta dati e indicatori di performance. Questo lo rende una best practice replicabile in altri contesti regionali e nazionali.

In conclusione 

Il CO-WORKING 4.0 è molto più di uno spazio di lavoro condiviso: è un ecosistema dinamico, un acceleratore di competenze e un volano per lo sviluppo economico e tecnologico della Campania. Con la sua apertura, la Regione si dota di uno strumento strategico per affrontare le sfide della transizione 4.0, posizionandosi come hub d’innovazione aperto al mondo. 

Per informazioni e contatti:  

Servizio Cooperazione internazionale e Internazionalizzazione, Città della Scienza, Napoli 

e-mail: co-working4.0@cittadellascienza.it

Tel. (+39) 081 7352.448