“Choose Europe”: l’Europa investe 500 milioni per attrarre i migliori talenti della ricerca

L’Unione europea punta a diventare la destinazione numero uno per scienziati e ricercatori da tutto il mondo. Con la nuova campagna “Choose Europe for Science”, presentata dalla Commissione europea nel maggio 2025, l’UE mette in campo 500 milioni di euro (2025–2027) per rendere l’Europa un polo globale di ricerca, innovazione e collaborazione scientifica.

Con un budget complessivo di 93,5 miliardi di euro attraverso Horizon Europe (2021–2027), l’UE offre: – Finanziamenti stabili e prevedibili; – Infrastrutture di ricerca di eccellenza; – Una comunità scientifica aperta, dinamica e internazionale; – Più di 60 programmi nazionali e regionali per sostenere la crescita dei ricercatori in tutti i 27 Stati membri.

Opportunità concrete per i ricercatori:

La campagna “Choose Europe” apre le porte a un ampio ventaglio di opportunità per ricercatori di ogni livello:

Borse di studio post-dottorato (MSCA) – candidature entro il 10 settembre 2025; ERC Advanced Grants – fino a 2,5 milioni di euro per progetto, con candidature fino al 28 agosto 2025; ERC Super Grant (in arrivo) – borse fino a 7 anni per sostenere ricerche di frontiera; Nuovo programma MSCA “Choose Europe for Science” – 22,5 milioni di euro per rafforzare le carriere dei ricercatori in Europa, con un bando pilota da 3,5 milioni di euro in apertura il 1° ottobre 2025.

Inoltre, per rendere l’Europa ancora più accogliente per i talenti internazionali, le indennità di trasferimento per i beneficiari ERC provenienti dall’estero saranno raddoppiate (da 1 a 2 milioni di euro), coprendo i costi di avviamento nei primi anni di ricerca.

Come partecipare:

Tutte le opportunità sono disponibili sulla piattaforma EURAXESS, il portale europeo dedicato alle carriere nella ricerca. Un punto di accesso unico per candidarsi, conoscere i bandi aperti e scoprire le istituzioni pronte ad accogliere nuovi talenti.

Per maggiori informazioni: https://apre.it/le-iniziative-choose-europe-per-lattrazione-dei-talenti/