INVITALIA
SMART&START Smart&Start Italia è l’incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative ad alto contenuto tecnologico in tutte le Regioni italiane. L’incentivo è gestito da Invitalia e promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. |
L’incentivo è a “sportello”, non ci sono graduatorie né scadenze. Le domande sono esaminate entro 60 giorni dalla presentazione, in base all’ordine di arrivo. |
· Stimolare una nuova cultura imprenditoriale legata all’economia digitale · Valorizzare i risultati della ricerca scientifica e tecnologica, favorendone la trasformazione in attività produttive e commerciali · Incoraggiare il rientro ti talenti attualmente all’estero |
Le agevolazioni sono rivolte a:
|
|
Sono ammissibili alle agevolazioni tutte quelle iniziative che realizzino piani di impresa:
Non sono ammissibili ai sensi dei punti 4.6 e 4.7 della Circolare Esplicativa n. 439196 del 16 dicembre 2019 le iniziative riconducibili:
i piani d’impresa devono prevedere spese ammissibili, ivi compresi quelle riconducibili alle esigenze di capitale circolante, non superiori a € 1.500.000,00 e non inferiori a € 100.000,00.
Finanziamento a tasso zero dell’80% delle spese ammissibili. La percentuale può salire al 90% se la startup è costituita interamente da donne e/o da giovani sotto i 36 anni, oppure se è presente un dottore di ricerca impegnato all’estero. Le startup con sede nel Centro-Sud Italia beneficiano di un contributo a fondo perduto del 30%.
Per le start-up innovative localizzate nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e nei Comuni colpiti dagli eventi sismici del 2016 e 2017 e specificati negli allegati 1, 2 e 2-bis del Decreto Legge 17 ottobre 2016, n.189, convertito, con modificazioni, dalla legge15 dicembre 2016, n.229, nei limiti delle risorse disponibili, il finanziamento agevolato (con esclusione della quota connessa alle esigenze di capitale circolante) è restituito dall’impresa beneficiaria in misura parziale, per un ammontare pari al 70% dell’importo del finanziamento agevolato concesso
Sono ammesse spese per beni materiali ( impianti, attrezzature), beni immateriali (brevetti, licenze, software), consulenze tecnologiche, costi del personale.
L’incentivo prevede procedure di accesso esclusivamente telematiche.
È necessario registrarsi nell’area riservata del sito www.invitalia.it. Nell’area riservata una interfaccia web consentirà la compilazione della domanda e il successivo invio.
La domanda di agevolazione deve essere firmata digitalmente (nel rispetto di quanto disposto dal Codice dell’Amministrazione Digitale, D.Lgs. n. 82/2005) dal legale rappresentante della Società o, nel caso di Società costituenda, dalla persona fisica proponente per conto della stessa futura Società, e deve essere corredata dalla documentazione indicata nella domanda medesima.
2. Superata questa fase, si svolgono dei colloqui con gli esperti di Invitalia per approfondire il progetto
Modalità di presentazione: 1. Accesso esclusivamente online · Registrazione con SPID, CNS o CIE nell’area riservata su Invitalia · Compilazione della domanda, caricamento del business plan e degli allegati · Firma digitale (.p7m) e PEC (non @pec.gov.it) obbligatorie 2. Tipologie di richiedente: · Startup già costituite: domanda firmata dal legale rappresentante · Start up da costituire: domanda firmata dal referente (futuro socio) La presentazione della domanda è a Sportello, non c’è nessuna scadenza prefissata né graduatorie, le domande si accumulano in ordine cronologico, fino a esaurimento fondi. La valutazione della domanda avviene entro 60 giorni dalla sua presentazione (compresi i colloqui) salvo richieste di integrazione Al termine della compilazione viene assegnato automaticamente un protocollo telematico.
Per ulteriori informazioni https://www.invitalia.it/incentivi-e-strumenti/smartstart-italia?from=/per-chi-vuole-fare-impresa/incentivi
|