INVITALIA
L’incentivo Resto al Sud 2.0 promuove l’avvio di iniziative economiche in forma di lavoro autonomo, libera professione e attività d’impresa nelle seguenti regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
La dotazione finanziaria è di 356,4 milioni di euro
L’obiettivo principale del bando Resto al Sud 2.0 :
promuovere l’inclusione attiva e l’inserimento nel mondo del lavoro di giovani tra i 18 e i 35 anni non ancora compiuti;
L’incentivo è rivolto ai giovani tra i 18 anni già compiuti e i 35 anni non ancora compiuti in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:
Sono ammissibili alle agevolazioni le iniziative economiche avviate nel mese precedente la data di presentazione della domanda e che sono inattive alla medesima data.
Le iniziative economiche possono essere avviate nelle seguenti forme:
Sono ammissibili alle agevolazioni le seguenti spese:
Sono quindi escluse le seguenti spese:
Sono previste le seguenti agevolazioni:
Per il solo voucher, può essere concessa una maggiorazione di 10.000 euro, se espressamente richiesta in sede di domanda, in presenza di una delle seguenti condizioni:
Le iniziative economiche ammesse alle agevolazioni sono destinatarie dei seguenti servizi:
La domanda può essere presentata online dal titolare/legale rappresentante dell’iniziativa economica, previo accesso nell’area personale di Invitalia. La domanda verrà esaminata, entro 90 giorni, in base all’ordine cronologico di presentazione, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili. altri allegati previsti.
Per ulteriori informazioni: https://www.invitalia.it/incentivi-e-strumenti/resto-al-sud-20