CRESCI AL SUD

INVITALIA

Cresci al Sud

è il fondo gestito da Invitalia che partecipa con l’acquisto di quote di minoranza del patrimonio delle PMI di 8 Regioni d’Italia. Queste regioni sono Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Le imprese in questione devono avere sede legale e operativa nelle Regioni del Mezzogiorno sopracitate.

Il Bando “Cresci al Sud” di Invitalia non ha una scadenza fissa, ma è stato aperto nel 2020 e resterà attivo fino al 2032

·         sostenere la crescita dimensionale e la competitività delle PMI del Mezzogiorno;

·         accrescere le competenze degli imprenditori in tema di governance, finanza straordinaria, acquisizioni, gestione del passaggio generazionale, contribuendo alla trasformazione più opportuna e utile al percorso di crescita dell’impresa;

·         instaurare una partnership tra la proprietà/management e INVITALIA finalizzata alla creazione di valore di private equità nelle regioni del Sud Italia, normalmente poco presidiate dai Fondi di Private Equity.

L’intervento è destinato alle piccole e medie imprese in cui rientrano quelle con:

    • un numero di dipendenti inferiore a 250;
    • un valore della produzione non inferiore a 10 milioni di euro;
    • un fatturato non superiore a 50 milioni di euro o un attivo totale non superiore a 43 milioni di euro.
  • devono avere la sede legale e operativa nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia;
  • Sono altresì ammessi investimenti in società di nuova costituzione purché derivanti dallo scorporo o aggregazione di attività già esistenti, ferma restando la soglia minima di ricavi delle vendite e delle prestazioni per tali attività scorporate o frutto dell’aggregazione di almeno 5.000.000 Euro.

 

Non sono oggetto degli investimenti di Cresci al Sud:

  • le aziende in crisi o che hanno procedure, piani di risanamento o ristrutturazione del debito in corso;
  • interventi a favore di imprese che siano in stato di crisi o soggette a procedure concorsuali, o nell’ambito e in esecuzione di piani di risanamento o di accordi di ristrutturazione dei debiti.

 

Cresci al Sud investe direttamente in azioni, quote e titoli del capitale delle piccole e medie imprese italiane, in obbligazioni ed altri strumenti finanziari legati alle società che partecipano al fondo.

La misura funziona in questo modo:

  • le cifre investite nelle quote di queste aziende devono essere contenute da un minimo di 1 milione di euro ad un massimo di 10 milioni di euro e comunque non deve superare il 15% dell’ammontare totale del fondo;
  • gli investimenti vengono fatti insieme ad investitori privati che partecipano con i loro capitali per il 50% delle risorse da immettere;
  • la durata dei fondi investiti è di 5 anni in modo da metterli a frutto attraverso il piano di sviluppo condiviso.

 

Il Fondo Cresci al Sud, istituito nel 2020 con una dotazione di 250 milioni di euro acquisisce capitale di rischio delle piccole e medie imprese meridionali che vogliono fare acquisizioni o semplicemente ingrandirsi. Il fondo va a finanziare progetti di sviluppo e crescita dimensionale finalizzati alla competitività delle PMI del Sud Italia. Non si escludono, pertanto percorsi di acquisizione e/o aggregazione. Invitalia intende sostenere tutte le piccole e medie imprese meridionali che vogliano ingrandirsi, acquisire, trasformarsi in un momento di passaggio generazionale. Il Fondo “Cresci al Sud” prevede che Invitalia acquisisca azioni, quote, obbligazioni e, più in generale, frazioni del capitale di rischio (in quota minoritaria). L’idea è quella di legare le imprese al fondo per spingerle verso una crescita dimensionale che le posizioni meglio sui mercati.

Le imprese possono partecipare agli investimenti del Fondo Cresci al Sud tramite l’invio di una scheda da compilare messa a disposizione da Invitalia. La scheda va inviata all’indirizzo info.fondocrescialsud@invitalia.it

La scheda da compilare consiste nella presentazione dell’azienda e bisogna inserire denominazione, Partita Iva, la struttura azionaria e del gruppo, una breve descrizione della storia e dell’attività oltre che dei prodotti e dei mercati di riferimento. Inoltre, bisogna allegare i dati storici dell’azienda come la posizione finanziaria netta, il patrimonio netto e le fonti di finanziamento.

Per ulteriori informazioni: https://www.invitalia.it/incentivi-e-strumenti/fondo-cresci-al-sud

Condividi il bando su: