Horizon Europe: presentati i bandi 2025 dei partenariati co-finanziati dei Cluster 5 e 6

Il 23 settembre 2025 si è tenuto l’evento online “INFO DAY Horizon Europe – EU Partnerships | Bandi 2025 nei partenariati co-funded Cluster 5 e Cluster 6”, promosso da APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea in collaborazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).
L’incontro ha offerto una panoramica completa sui nuovi bandi 2025 relativi ai partenariati europei co-finanziati nei Cluster 5 “Climate, Energy and Mobility” e Cluster 6 “Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment” del programma Horizon Europe.
Focus sui partenariati europei per la transizione verde
Tre i partenariati al centro della giornata, strategici per gli obiettivi di sostenibilità e innovazione dell’UE:
- Driving Urban Transitions (DUT): per supportare la transizione sostenibile delle città verso la neutralità climatica;
- Sustainable Blue Economy Partnership (SBEP): dedicato allo sviluppo di un’economia blu innovativa e rispettosa degli ecosistemi marini;
- Water4All: incentrato sulla gestione sostenibile delle risorse idriche, con particolare attenzione alla salute e alla sicurezza.
I contributi
Yasmine Lollo (MUR) ha illustrato le modalità di accesso al co-finanziamento nazionale per i bandi SBEP e Water4All, evidenziando i requisiti di eleggibilità e il coordinamento tra le regole nazionali e quelle transnazionali.
- Antonio Lo Porto (Water4All) ha presentato la Joint Transnational Call 2025 sul tema “Water and Health”, che si concentra sugli impatti della qualità dell’acqua sulla salute pubblica.
- Rachele Nocera (DUT) ha fornito un quadro della call 2025 di Driving Urban Transitions, mirata a sostenere soluzioni integrate per città più resilienti, sostenibili e inclusive.
- Margherita Zorgno e Margherita Cappelletto hanno concluso l’evento presentando la terza call congiunta transnazionale co-finanziata 2025, condividendo priorità tematiche, novità e opportunità di collaborazione a livello europeo.
Un’occasione strategica per enti, università e imprese
L’Info Day ha rappresentato un momento chiave di aggiornamento per organizzazioni di ricerca, università, imprese, enti pubblici e stakeholder, offrendo strumenti utili per orientarsi tra le opportunità di finanziamento europeo nei settori chiave della transizione verde e digitale.
L’evento ha approfondito gli obiettivi strategici dei bandi, le modalità di partecipazione, i criteri di eleggibilità e le scadenze previste, promuovendo il coinvolgimento dell’ecosistema nazionale della ricerca nei partenariati europei.